Marco Trionfante
Attore, Regista, Autore SIAE e Docente con competenze certificate con Decreto del Dirigente del Servizio Istruzione, Formazione e Lavoro n. 317 del 24 aprile.
Attore professionista, iscritto al Collocamento dello Spettacolo a Napoli nel 1990.
Nato a Napoli, Marco Trionfante si avvicina fin da piccolo al mondo del teatro e della musica, sviluppando una profonda passione che lo porterà a trasformarla in una carriera artistica. Dopo aver completato il percorso di formazione quinquennale presso il Centro Studi per le Arti dello Spettacolo di Napoli (1988-1993), inizia a calcare le scene teatrali della città, esibendosi sia in teatro che in strutture turistiche, portando in scena testi di Eduardo De Filippo e sketch teatrali, molti dei quali di sua stessa creazione.
Nel 2000 si iscrive alla SIAE come autore teatrale e sceneggiatore, dando il via a una produzione drammaturgica che nel tempo verrà rappresentata da diverse compagnie in tutta Italia. Autore di poesie in lingua napoletana, riceve numerosi riconoscimenti in concorsi letterari internazionali.
Nel 2002 si trasferisce nelle Marche, dove avvia collaborazioni con diverse compagnie teatrali e aziende, operando come formatore e attore. Nel 2009 fonda la compagnia teatrale Gli Oscenici, con cui organizza spettacoli ed eventi culturali a livello nazionale. Parallelamente, porta avanti l’attività di formazione teatrale con il progetto Felice…mente con il teatro, rivolto ad adulti e ragazzi.
Nel 2012 dà vita a TM Communication, agenzia di produzione teatrale e cinematografica, con cui realizza oltre 500 spettacoli teatrali in otto anni, collaborando con realtà internazionali. Tra le esperienze più significative, la partnership con Warner Bros nel 2019 per il lancio mondiale della saga Hitman, in cui interpreta l’iconico Agente 47. Inoltre, continua a lavorare con la Rai come fornitore di servizi televisivi e con Sky.
Dal 2013 al 2016 è stato Direttore Artistico del Teatro Comunale di Monsampolo del Tronto (AP), curando festival e corsi di formazione teatrale. Tra il 2016 e il 2021 ha ideato e diretto festival di rilievo nazionale e internazionale, tra cui E…state a San Benedetto, il San Benedetto Film Fest e il Premio Poetico e Letterario Città di San Benedetto del Tronto.
Nel 2016 firma la regia e la sceneggiatura del film Affari Tropp Segret, ispirato a Tre Pecore Viziose di Eduardo Scarpetta. Il film, arricchito dalle musiche dei 99 Posse, viene riconosciuto dal Ministero dei Beni Culturali e distribuito nelle sale italiane da SMC Communication.
Dal 2019 dirige l’Ente di Formazione Professionale A.I.F.A.S. – Accademia Internazionale di Formazione Arte e Spettacolo, riconosciuto dalla Regione Marche, con la direzione didattica affidata a Michele Monetta, docente e membro dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico.
Dal 2022 è il Direttore Artistico e ideatore del Piceno Cinema Festival, una rassegna internazionale di cinema che coinvolge sette comuni del territorio. Oggi continua a collaborare con numerosi teatri, associazioni e produzioni teatrali e cinematografiche in diverse città italiane, tra cui Ascoli Piceno, Milano, Teramo, Cagliari, Roma e Napoli.
Progettazione formativa
Gestione del processo didattico
Sviluppo e pianificazione
Gestione organizzativa
Gestione risorse informative
Le ali invisibili (2024) – Regista e attore
Zvan’ì (2024) – Attore ruolo Pagliarani (Produzione per Rai)
La Soprano Italiana (2024) – Attore ruolo Barman
Affari Tropp Segret (2016) – Regista e attore nel ruolo di Felice
Il malato immaginario – Attore
La scuola delle mogli – Attore
Sogno di una notte di mezza estate – Regista
Uomo e galantuomo – Regista e attore
Quei figuri di tanti anni fa – Regista e attore
Il medico dei pazzi – Regista e attore
Ditegli sempre di sì – Regista e attore
Pericolosamente – Regista e attore
Miseria bella – Regista e attore
Pranziamo assieme – Regista e attore
Francesca da Rimini – Regista e attore
Casa di frontiera – Attore
O’ Scarfalietto – Attore
Io, Alfredo e Valentina – Regista e attore
Napoli in tre atti – Regista e attore
Vado per vedove – Regista e attore
Maschere e musica – Autore, regista e attore
Atti O’Scenici in luogo pubblico – Autore, regista e attore
La sceneggiata – Autore, regista e attore
Vedi Napoli (a Teatro) e poi muori – Autore, regista e attore
Cenerentola la vera storia – Autore, regista e attore
Il seme della follia – Autore, regista e attore
Hitman – Omicidio in Formula 1 – Sceneggiatore, autore, regista e attore
Omicidio a Bellavista – Autore, regista e attore
L’acchiappavedove – Autore, regista e attore
Tre pecore viziose – Regista e attore
Affari Tropp Segret – Sceneggiatore, regista e attore
La trilogia della villeggiatura di Carlo Goldoni – Regista e attore
La bottega del caffè di Carlo Goldoni – Regista e attore